Salta al contenuto principale

Concerto “E dirigere i nostri passi sulla via della pace” 17.10.2025

Pubblicato il 10 ottobre 2025 • CulturaPiazza Sant'Ambrogio, 21015 Lonate Pozzolo VA, Italia

La prestigiosa rassegna “Antichi organi – patrimonio d’Europa” fa tappa a Lonate Pozzolo con un appuntamento di grande fascino musicale e spirituale.
Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 21.00, nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio, si terrà il concerto dal titolo “E dirigere i nostri passi sulla via della pace”, proposto all’organo storico Antonio e Gaetano Prestinari (1833) dal maestro Andrea Macinanti.

L’evento, inserito nella rassegna “Note d’autunno” promossa dalla Comunità Pastorale San Paolo VI di Lonate Pozzolo e Ferno, si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Lonate Pozzolo, confermando l’impegno congiunto delle istituzioni civili e religiose nella valorizzazione del patrimonio musicale e culturale del territorio.

Il programma, che ruota attorno al tema della pace e ispirato all'ultimo verso del "Cantico di Zaccaria", proporrà un viaggio musicale attraverso secoli di storia dell’organo europeo.
Dalla solennità rinascimentale di Jan Pieterszoon Sweelinck e Giovanni Paolo Cima, passando per le pagine barocche di Johann Sebastian Bach, fino al lirismo ottocentesco di Ponchielli, Morandi, Bossi, Bottazzo e Bambini, per concludersi con l’eleganza classica di Jean-Baptiste Lully, in una trascrizione di Vittorio Prandini.

Andrea Macinanti, organista di fama internazionale, è docente di Organo presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e autore di numerose pubblicazioni e registrazioni dedicate al repertorio organistico italiano. È inoltre Conservatore della prestigiosa collezione di strumenti meccanici “M. Marini” della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e nel 2021 è stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti.
Si tratta di una pregevole occasione per ascoltare uno dei maggiori interpreti del panorama organistico contemporaneo e apprezzare la qualità sonora dell’antico organo Prestinari, testimone della migliore tradizione organara lombarda, nella cornice suggestiva della chiesa di Sant’Ambrogio.