Salta al contenuto principale

Informazioni

A livello locale, la Protezione Civile è coordinata dal Sindaco, che è il primo responsabile per la sicurezza dei cittadini e la gestione delle emergenze sul territorio comunale.

Il suo ruolo include la pianificazione delle misure di prevenzione e protezione, la gestione dei primi soccorsi e il coordinamento delle attività di assistenza alla popolazione, avvalendosi delle risorse comunali o tramite convenzioni con associazioni di volontariato. In caso di eventi che superano le capacità del comune, si mobilitano i livelli superiori (Provincia, Regione, Stato).

Ruolo del Comune e del Sindaco

Il Sindaco è l'autorità locale di Protezione Civile ed è responsabile della pianificazione di emergenza e della direzione dei soccorsi.

Il Comune ha il compito di assicurare i primi soccorsi e coordinare l'assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi nel proprio territorio.

Le attività di prevenzione e previsione (come la pianificazione di emergenza e la sensibilizzazione della popolazione) sono fondamentali per mitigare i rischi.

Gestione delle emergenze

Le emergenze sono classificate in base alla gravità e all'estensione: comunale, provinciale/regionale o nazionale.

In caso di eventi che non possono essere gestiti dal Comune, si richiede l'intervento di livelli superiori attraverso un'azione coordinata con la Prefettura, la Regione e lo Stato, se necessario.

La gestione dell'emergenza include l'assistenza alle persone e agli animali, la riduzione dell'impatto dell'evento e l'informazione alla popolazione.

Informazioni - approfondimenti